Versoaln
Vite comune
La leggenda vuole che sia stata piantata dagli ultimi Schlandersberg proprietari del castello, agli inizi del XV secolo. Si hanno le prime testimonianze del vitigno in alcuni documenti risalenti al 1660. Ricerche condotte dall'Università di Gottinga, hanno stabilito un'età approssimativa di 350 anni, che fa di Versoaln la vite più vecchia della Terra. Un'altra vite con datazione simile si trova presso Marburgo, in Slovenia, ed è nota con il nome Stara Trta ("vecchia vite").
Salvo diverso avviso, la vite è ritenuta essere anche la più grande del continente: i suoi rami coprono infatti circa 350 metri quadri di pergolato. Dalla sua uva (ne produce dai 3 ai 7 quintali l'anno, a seconda dell'annata) si produce un vino bianco che porta lo stesso nome della pianta, prodotto in 600-700 bottiglie numerate, acquistabili direttamente presso il castello. Esso viene descritto come "nettare degli dei", di colore verdognolo, gradevole al palato con gusto leggermente fruttato, struttura delicata e una spiccata e fresca acidità.
Tale vitigno è sopravvissuto alla fillossera della vite del secolo scorso ma circa 50 m² sono stati danneggiati dall'apoplessia.
Dove
-
Regione
Trentino Alto Adige -
Provincia
Bolzano -
Comune
Tesimo -
Località
Castel Katzenzungen - Prissiano
Caratteristiche
-
Altitudine
601 m s.l.m. -
Circonferenza Fusto
60-40-51-46-43 cm. -
Altezza
2 m. -
Stima Anni
350
Criteri di Monumentalità
- architettura vegetale
- età e/o dimensioni
- forma e portamento
- valore ecologico
- rarità botanica
- valore storico, culturale, religioso