Araucaria bidwillii
Nome Comune: Bunya
Famiglia: Araucariaceae
Genere: Araucaria
Albero monoico, ossia ha strobili maschili e femminili sulla stessa pianta. Cresce vigorosa nei climi miti e umidi ma con terreni ben drenati e può raggiungere i 50 m di altezza e un diametro di 150 cm, assai meno (intorno a 30 m.) nei nostri climi costieri.
La chioma è piramidale negli alberi più giovani, diventa vistosamente a forma di cupola nell'albero maturo, il contorno della chioma è definito da densi ciuffi di rametti e fogliame alle estremità del ramo. Come con la maggior parte delle altre Araucarie, i rami sono prodotti da regolari spirali. La corteccia è di colore da marrone scuro a nero, che si sfalda in scaglie fino a 2,5 × 7,5 cm, su alberi maturi solitamente spessi 5-10 cm e profondamente solcati. Presenta dimorfismo fogliare (eterofillia); infatti sullo stesso rametto troviamo, a partire dalla base e a zone alternate, foglie di colore verde lucente, dure, spesse, lunghe cm. 3-5, lanceolate e appuntite, e foglie ridotte a grosse squame triangolari, robuste, più piccole e appuntite. La pianta si libera, con un processo di autonomia, dei rametti interi le cui foglie hanno esaurito le loro funzioni. Le foglie differiscono tra alberi giovanili e maturi. Quelle degli alberi giovani (o forse semplicemente foglie prodotte all'ombra del sottobosco) sono lucide, verde chiaro, strette, lunghe 2,5-5 cm e rigide con una punta acuminata. Sono disposte in due file sui ramoscelli. Le foglie degli alberi maturi (foglie prodotte nella chioma ed esposte al sole) sono disposte radialmente attorno al ramoscello (e spesso sono sovrapposte), allargate, lucide, di colore verde scuro, lunghe 0,7-2,8 cm, lanceolate o triangolari-ovate, appiattite, coriacee, prive di vena mediana ma con numerose nervature parallele e sottili; le linee stomatiche sono abassiali. Gli alberi iniziano a produrre coni a circa 14 anni di età. I coni pollinici, che compaiono solitamente in aprile e maturano in settembre o ottobre, sono lunghi fino a 20 cm, ascellari, solitari, cilindrici, prodotti all'estremità di brevi rami laterali. I coni dei semi vengono prodotti tra dicembre e marzo circa 17 mesi dopo l'impollinazione.
I coni sono inconfondibili: ovoide-subglobosi, ca. 30 × 22 cm, fino a 10 kg di peso, verde scuro. Le brattee sono oblungo-ellittiche o oblungo-ovate, margine relativamente spesso, senza ali, apice triangolare, riflesso; scaglie di semi ispessite, esposte all'apice. Ogni cono contiene 50-100 semi lunghi circa 2,5 cm, allungati-ellittici, senza ali, racchiusi in un tegumento sottile, duro e color camoscio.
Il diametro più grande conosciuto è di 215 cm, misurato nel 2011 su un albero piantato (età stimata 150 anni) a Bowral, nel Nuovo Galles del Sud (National Register of Big Trees 2012). Un albero quasi altrettanto grande, 210 cm di diametro e 35 m di altezza, si trova nel Parco nazionale dei monti Bunya (National Register of Big Treesi 2020). Il più alto conosciuto è stato misurato delle montagne Bunya nel 2002 con 51,5 m di altezza e 133 cm di diametro (Robert Van Pelt e-mail, 2003.01.27).